Cos'è ARCHITRUVIA?

 

è un marchio che rappresenta qualità e sostenibilità nello stile di vita e quindi anche nell’abitare.

 

All’interno del gruppo Architruvia, sono presenti professionisti di diverse discipline, i quali perseguono tutti una corrente di pensiero che conduce all’unico obiettivo del benessere dell’uomo, quindi attori di una progettazione consapevole e sostenibile.

 

Il nome ha origine dall'architettura vitruviana, che attraverso il trattato di Vitruvio, scritto dal 23 al 29 a.c. in lingua latina, ha segnato nell'arco dei secoli una vera rivoluzione per l'Architettura.

 

Marco Vitruvio Pollione, con il suo trattato volle mettere al centro dell'architettura l'uomo che venne poi rappresentato da Leonardo da Vinci, il quale ispirandosi proprio al trattato di Vitruvio, disegnò il famoso "uomo Vitruviano", con la sua estrema proporzione, incastonato nel cerchio, che rappresentava la perfezione divina e nel quadrato che rappresentava la perfezione terrestre.

 

Oggi purtroppo "l'uomo" è stato sottomesso dalle evoluzioni industriali, tecnologiche e speculative, rimanendo seppellito dalle sue stesse emancipazioni "culturali", ecco perchè nel simbolo del logo  Architruvia, rimane visibile esclusivamente la testa dell'uomo vitruviano di Leonardo.

 

Il fine della corrente di Architruvia, è quello di far riemergere tutte le parti dell’essere umano, che sono state fino ad oggi soffocate, e di utilizzare lo strumento dell'architettura, per ridare dignità ai bisogni dell'uomo contemporaneo.

 

Il gruppo Architruvia, condivide una linea di pensiero, che pone al primo posto la sostenibilità dell'uomo, e dell'ambiente, rispettando tutti i bisogni, biologici e sensoriali, che una abitazione o un luogo di lavoro, dovrebbe trasmettere…

 

Fin dai primi insediamenti, l'uomo ha realizzato le proprie strutture per creare un ambiente domestico che fosse caldo e confortevole.

 

Con il passare delle epoche, tale principio è stato sovrastato da quelli della speculazione edilizia e dai valori numerici, quali indici di cubatura, costi e volumetrie.

 

I professionisti che fanno parte del gruppo, dopo anni di ricerca, hanno ritenuto che fosse giunto il momento di restituire dignità e rispetto ai bisogni dell'uomo e dell'ambiente che lo ospita, pertanto perseguono come primo obiettivo quello di rendere le abitazioni sane e confortevoli, nel massimo rispetto per il pianeta.

 

Oltre a valutare le esigenze del committente, anche con l'ausilio di esperti, psicologi e architetti, sono tenute in forte considerazione, l'utilizzo di materiali da costruzione che devono essere il più possibile ecocompatibili.

WhatsApp chat