COSTRUZIONI IN LEGNO: QUANTE TIPOLOGIE ESISTONO?

LE NOSTRE CASE IN LEGNO

Il legno è il materiale "strutturale" che l'albero costruisce per tutta la durata della sua vita e che gli serve sia per supportare  il proprio sviluppo verticale  che per immagazzinare  e trasportare le sostanze nutritive di cui necessitano i rami periferici. Anticamente il legno veniva utilizzato senza particolari lavorazioni: spesso i tronchi venivano semplicemente liberati dai rami ed essiccati, per poi essere impiegati come struttura di sostegno per solai e coperture. I moderni materiali da costruzione in legno hanno migliori caratteristiche di resistenza e maggiore varietà. Si distinguono in elementi massicci (o ricavati incollando tra loro elementi di dimensioni inferiori) e materiali di produzione industriale.

Il legno ha ottime caratteristiche dal punto di vista statico, in quanto è un materiale molto flessibile, rispetto al cemento armato o alla muratura, pertanto reagisce meglio alle sollecitazioni sismiche.

Inoltre questo meraviglioso materiale, ha delle ottime caratteristiche per quanto riguarda l'isolamento termico, infatti risulta almeno 7 volte più efficiente dei tradizionali materiali da muratura, infine per natura, immagazzina l'umidità e il calore in eccesso, per rilasciarlo quando l'ambiente  interno ne ha bisogno, consentendo un altissimo risparmio energetico e un microclima domestico che determinano un confort imparagonabile.

La coibentazione

La coibentazione che viene prevista all’interno delle pareti in legno, è realizzata con materiali naturali, come la fibra di legno, la quale viene preventivamente dimensionata sia dal punto di vista dello spessore, che da quello della densità, infatti al variare di questa cambia la caratteristica di coibentazione della parete.

Il progetto energetico di una casa va personalizzato in relazione alla posizione geografica e all’esposizione della stessa.

Ogni casa viene progettata nei minimi particolari anche parete per parete, poiché nella stessa abitazione possono esserci pareti che hanno la necessità di proteggere più dal freddo e altre dal caldo. Quindi anche la coibentazione viene progettata parete per parete.

I materiali di coibentazione utilizzati garantiscono anche un isolamento acustico di altissimo livello che contribuisce ad aumentare il confort dell’abitazione.

In alcuni casi viene collocato anche un cappotto esterno in fibra di legno, che aumenta ancora di più le caratteristiche energetiche delle strutture arrivando anche a sfasamenti termici di 24 ore.

Gli infissi per le case in legno

Gli infissi in una casa sono un elemento fondamentale, importanti tanto quanto le pareti stesse.

Le tipologie sul mercato sono diverse, ma quella che noi preferiamo naturalmente è quella in legno con triplo vetro e gas argon.

La filosofia costruttiva basata sulla sostenibilità non può prevedere soluzioni diverse, poiché gli infissi in legno garantiscono una altissima resistenza termica e un percezione del materiale che trasmette una energia positiva di grande valore.

 

Soluzioni commerciali ovviamente prospettano anche la soluzione in pvc che oggi copre gran parte del mercato degli infissi. Pur offrendo caratteristiche energetiche che si avvicinano a quelle del legno ovviamente ciò non vale per l’emissione di CO2 necessario per la loro produzione

Ventilazione naturale ed ombreggiamenti

Mai come nelle zone mediterranee, questo argomento risulta di grandissima importanza.

L’ombreggiamento viene studiato nei minimi particolari dal nostro studio, sia come persiane o serrande orientabili, che come elementi ombreggianti, quali frangisole e alberature, che possano garantire una massima efficienza energetica derivante dal sole.

Infatti gli elementi ombreggianti, naturali o artificiali, vanno previsti in modo che in inverno possano ottimizzare l’energia solare e in estate filtrando i raggi solari per garantire un miglior raffrescamento degli ambienti.

 

Oltre all’ombreggiamento, un’altra pratica costruttiva tipica dell’architettura sostenibile, è la ventilazione naturale, prevista sia con il corretto posizionamento degli infissi, che con ventilazioni di tetti e pareti che migliorano notevolmente l’efficienza energetica di queste strutture.

WhatsApp chat