Sistema a telaio

Si tratta di un sistema che prevede la messa in opera della struttura mediante un sistema a traliccio basato su travi in legno lamellare. I vuoti vengono riempiti con isolante (solitamente fibra di legno o lana di roccia) e il tutto viene chiuso da pannelli in legno o tavole maschiate. L’interno della parete viene finito a cartongesso (o fibrogesso), mentre all’esterno si trova un isolamento a cappotto intonacato (di materiale e spessore variabile).

 

 

La casa è composta da moduli, costruiti in legno naturale che una volta assemblati, vanno a costituire le pareti interne ed esterne dell’abitazione. Le pareti delle case a telaio, possono essere realizzate direttamente in falegnameria e poi trasportate in cantiere ed

assemblate, oppure possono essere costruite direttamente in cantiere. La differente soluzione dipende dalle condizioni generali valutate dal direttore dei lavori e dall'azienda costruttrice, ma entrambe le soluzioni risultano di ottima qualità.

questa tipologia costruttiva, garantisce una migliore resistenza alle sollecitazioni sismiche e una maggiore elasticità progettuale, in quanto in qualsiasi momento si possono apportare modifiche distributive all'abitazione, senza compromettere la staticità della struttura.

 

E' possibile progettare le singole pareti in relazione alla propria esposizione, quindi studiare al meglio la giusta coibentazione affinchè le pareti esposte a nord possano reagire meglio al freddo e le pareti esposte a sud possano reagire meglio al caldo.

WhatsApp chat