Il sole è uno degli elementi più importanti per la vita. L’uomo è la vita per eccellenza. Ci fornisce, luce, calore, energia…

Nel corso dei secoli e delle ere, l’uomo ha sempre cercato di fruttare al meglio i raggi solari, traendone il massimo vantaggio e nello stesso tempo proteggendosi nei periodi più caldi.

L’evoluzione industriale dell’ultimo secolo, ha portato la dignità sociale dell’uomo ad un livello così basso come non si era mai visto prima.

Infatti la cosa più semplice per potersi raffrescare è stata quella di montare climatizzatori come simbolo di un benessere ostentato, e sinonimo di potere nei confronti della natura.

Molto spesso ci si dimentica che il pianeta terra, ci sta ospitando per un periodo di tempo microscopico, in confronto alla sua vita.

Il sistema terrestre, è molto più forte dell’uomo, e quando pensiamo di poterlo dominare e gestire violentemente a nostro piacimento, non ci rendiamo conto che stiamo istigando il pianeta a rivoltarsi contro noi stessi.

I principi della bioarchitettura e del protocollo Architruvia, prevedono che si debba utilizzare il più possibile l’energia fornita dalla natura, e adottare sistemi naturali che consentano l’ottimizzazione del benessere e del conforto abitativo.

Si basano essenzialmente sul rispetto dell’altro, dell’uomo, della terra, della natura e di tutto ciò ce ci circonda.

Per un architetto, rispettare l’uomo significa creare per lui un ambiente il più confortevole possibile, studiando i migliori materiali che possano garantire un microclima ideale per i suoi bisogni, ma anche rispettare l’ambiente, perché è il luogo con il quale l’uomo deve rapportarsi e convivere per il resto deli suoi giorni.

I frangisole possono essere di tipo naturale o artificiale. Naturale sono ovviamente gli alberi e le piante, artificiale sono di vario genere, utilizzabili sia manualmente che applicati a sistemi di domotica che anche in nostra assenza ci consentono di ottimizzare al massimo l’energia prodotta dalla natura.

WhatsApp chat