Inquinamento da VOC

Oltre ai diversi agenti inquinanti, all’interno degli involucri abitativi è presente anche l’inquinamento da polveri sottili VOC.
Sono oggetto di questo problema, le abitazioni, gli uffici, le scuole e tutti i luoghi di lavoro.
In un ambiente affollato, con infissi a tenuta, con impianto di riscaldamento/raffreddamento a pompa di calore, senza ricambio d’aria, già dopo pochi minuti di presenza delle persone, l’aria diventa irrespirabile.
Nelle scuole, con la presenza di bambini e giovani in fase di sviluppo, tale problema è rilevante ed legato anche alla presenza di molteplici inquinanti: polveri sottili composti organici, biossido d’azoto, ecc. L’origine è data da strumenti di lavoro (stampanti, fotocopiatrici), materiali da costruzione, arredi, materiali di pulizia, disinfettanti, colle, vernici, solventi, materiale cartaceo, ma anche a sostanze legate alla singola persona, come cosmetici, deodoranti, prodotti di lavanderia sui vestiti.
Le sostanze penetrano nell’albero respiratorio agendo su bronchi ed alveoli polmonari.
Subentrano malessere, stanchezza, cefalea, sintomi di malattie respiratorie ed allergiche, persino alterazioni della funzionalità polmonare, asma.
In uno studio recente è’stato constatato, tramite test di spirometria, che il 13% dei bambini aveva bronchi ristretti.
Non dimentichiamo, infine, che molte piante, dotate di particolari enzimi, batteri o proteine, attraverso la fotosintesi sono in grado non solo di utilizzare l’anidride carbonica per produrre ossigeno (tutte le piante producono ossigeno), ma anche di purificare l’aria assorbendo gli inquinanti.
Dopo una attenta misurazione con speciali strumentazioni, i nostri tecnici valutalo il livello di pericolosità e ricercano le soluzioni migliori nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, al fine di ottenere un ambiente sano per gli abitanti delle strutture edilizie.