VMC - Impianti ventilazione meccanica controllata

La VMC è la soluzione che coniuga ricambio d’aria, igiene, comfort e risparmio energetico.
La ventilazione dell’ambiente infatti è distribuita sulle 24 ore e controllata costantemente,
assicurando un corretto ricambio d’aria senza sprechi energetici, come ad esempio l’apertura delle finestre.
Grazie agli scambiatori termici Irsap, con rendimenti superiori al 90%,
l’aria esterna viene preriscaldata consentendo un notevole risparmio energetico, soprattutto nei periodi invernali.
La VMC è la soluzione che coniuga ricambio d’aria, igiene, comfort e risparmio energetico. La ventilazione dell’ambiente infatti è distribuita sulle 24 ore e controllata costantemente, assicurando un corretto ricambio d’aria senza sprechi energetici, come ad esempio l’apertura delle finestre. Grazie agli scambiatori termici Irsap, con rendimenti superiori al 90%, l’aria esterna viene preriscaldata consentendo un notevole risparmio energetico, soprattutto nei periodi invernali.
Gli altri vantaggi della VMC
Ne abbiamo selezionati 6 che riassumiamo qui sotto:
1. Ventilazione costante dell’ambiente interno con tutte le positive ricadute sul comportamento termo-igrometrico dunque sugli aspetti di comfort ed igienico-sanitari di cui abbiamo accennato poc’anzi.
2. Filtrazione dell’aria immessa nell’ambiente interno con evidenti benefici per soggetti affetti da allergie e da patologie a carico del sistema respiratorio.
3. Possibilità di integrare sistemi di umidificazione e deumidificazione, ma anche sistemi di climatizzazione “a tutta aria” (o “aria primaria”), di cui il lettore interessato potrà trovare informazioni nel volume Progettare edifici a energia zero.
4. Comfort acustico I: il venire meno della necessità di aprire le finestre consente di non risentire dell’inquinamento acustico esterno. Va d’altra parte precisato che, disattivando l’impianto, le finestre possono essere liberamente aperte senza causare alcuno scompenso del sistema di VMC.
5. Comfort acustico II: se opportunamente progettato e dimensionato, l’impianto risulta acusticamente impercettibile.
6. Recupero del calore altrimenti dissipato con la ventilazione naturale, come già ricordato